FAQs
La perizia giurata art. 76 comma 10 dpr 207/2010 deve essere redatta dopo l'atto di cessione del ramo aziendale e prima della richiesta di autorizzazione da parte del cessionario?
Se la perizia deve riportare quei contenuti minimi riportati nel vostro articolo del 12 ottobre 2011,si potrebbe pensare che il perito si sostituisce alla SOA? Quali sono le responsabilità del perito in caso di errore?
E' possibile per le consorziate partecipare alla medesima gara nelle ipotesi in cui il consorzio stabile partecipa in favore di una consorziata?
E' possibile per le consorziate partecipare alla medesima gara nelle ipotesi in cui il consorzio stabile partecipa in favore di una consorziata?
E' possibile per le consorziate partecipare alla medesima gara nelle ipotesi in cui il consorzio stabile partecipa in proprio e per conto di una consorziata?
E' possibile per le consorziate partecipare alla medesima gara nelle ipotesi in cui il consorzio stabile partecipa in proprio?
È possibile per un consorzio stabile consorziare imprese estere?
E i criteri di qualificazione SOA dei consorzi stabili e le interazioni rispetto alle qualificazioni SOA delle singole consorziate: segnatamente, come la qualificazione SOA del consorzio venga influenzata dalle eventuali modificazioni della qualificazione di una i più delle consorziate o dalla fuoriuscita di una delle consorziate stesse dalla compagine consortile.
Quali sono gli effetti, sulla stipulazione del contratto, a seguito della modificazione della compagine consortile
Quali sono gli effetti, sulla stipulazione del contratto, a seguito della modificazione della compagine consortile, avvenuta nell’arco di tempo intercorrente tra l’aggiudicazione della gara e la stipulazione del contratto stesso, sia per manifestazione di volontà della consorziata (recesso, ecc) che per decadenza
Quali sono le conseguenze giuridiche derivanti dalla verifica, in capo ad una delle consorziate indicata come esecutrice dei lavori, della mancanza dei requisiti generali previsti ai sensi dell’art. 38 Codice Contratti
Quali sono le conseguenze giuridiche, con particolare riferimento agli eventuali effetti preclusivi sulla stipulazione del contratto dopo l’aggiudicazione definita di gara pubblica, derivanti dalla verifica, in capo ad una delle consorziate indicata come esecutrice dei lavori, della mancanza dei requisiti generali previsti ai sensi dell’art. 38 Codice Contratti(fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo; commissione di gravi infrazioni in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, di pagamento di imposte e tasse, in materia di sicurezza, ecc);
E’ equa la decisione n. 7609/10 del Consiglio di Stato in materia di qualificazione dei consorzi stabili (art. 36 Dlgs 163/06)?
E’ per un Consorzio obbligatorio avere il DURC regolare? Ho avvalersi del DURC delle consorziate?
E’ necessario che sia scritto nello Statuto che il Consorzio conceda le caratteristiche o avvalli i requisiti alle singole imprese consorziate?
E' possibile ottenere avvalimento della certifica del Sistema di gestione per la qualità?
E' possibile ottenere avvalimento del certificato di 1° grado rilasciato dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni?
E' possibile per una società consortile fare parte di un consorzio stabile?
end faq